Stats Tweet

Pindemonte, Giovanni.

Poeta e autore teatrale italiano. Fratello di Ippolito, fece parte del Maggior Consiglio di Venezia e fu podestà di Vicenza nel 1788-89. A causa della sua adesione alle idee rivoluzionarie francesi, fu costretto all'esilio, e si rifugiò a Parigi (1793). Tornato in Italia fu uno dei consiglieri della Repubblica Cisalpina e, al tempo del Regno Italico, partecipò al corpo legislativo. Ostile alla dominazione austriaca, compose rime politiche a carattere patriottico: l'ode La Repubblica cisalpina (1797) e Le ombre napoletane (1883), in onore dei martiri della Rivoluzione del 1799. Scrisse inoltre 12 tragedie di tipo alfieriano, pubblicate nel 1804-05, con il titolo di Componimenti italiani, che rivelano una predilezione per il carattere patetico e spettacolare: Mastino I della Scala; I coloni di Candia; Orso Ipato; Agrippina; Cianippo; I Baccanali; Adelina e Roberto; Il salto di Leucade; Ginevra di Scozia; Elena e Gerardo; Donna Caritea regina di Spagna; Cincinnato (Verona 1751-1812).